E' accaduto in Sicilia: vittime una giovanissima dottoressa e il padre
E' accaduto in Sicilia: vittime una giovanissima dottoressa e il padre
Nuovo appuntamento degli Stati Generali FNOMCeO il 4 e 5 luglio. Ai microfoni di Sanità Informazione, Toti Amato, presidente Omceo Palermo e membro del Comitato Centrale FNOMCeO fa il punto della situazione e risponde agli attacchi contro i camici bianchi che arrivano dalle associazioni dei pazienti: «Con FNOMCeO siamo al lavoro per rafforzare il rapporto medico-paziente anche attraverso incentivi per chi adempie all’aggiornamento professionale, una garanzia per i cittadini»
Volano stracci a Palermo per accaparrarsi l'ultima bottiglia. Il video diventato virale
"La professione medica non è solo un elenco di cure da trasferire, ma una visione della persona che ha implicazioni sociali ed etiche"
Al medico è stata diagnosticata una perforazione timpanica e una perdita improvvisa dell'udito con acufeni.
Approvata in Commissione Sanita' la nuova rete ospedaliera predisposta dall'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, che esulta "Risultato importante", ma Il M5s attacca: «Voteremo contro perché non riduce gli sprechi»
Ne soffrono prevalentemente le donne, con una incidenza rilevante tra i 20 e i 50 anni e un rapporto di 8 a 1 rispetto agli uomini.
Una storia molto triste ma fortunatamente con il lieto fine, che ha protagonista una giovane palermitana di 31 anni.
Toti Amato "Per ripristinare, tra pazienti e professionisti della sanità, quel clima perduto di stima, fiducia e rispetto, occorre innanzitutto sensibilizzare tutti i cittadini investendo nella comunicazione. E in questo percorso tutti i professionisti della carta stampata, tv e web rappresentano lo strumento indispensabile più efficace".
L'APPELLO DEI MEDICI DEL CAPOLUOGO SICILIANO: "AGGRESSIONI SUBITE NON POSSONO RIMANERE LETTERA MORTA. SABATO TUTTI IN PIAZZA"