SALUTE E BUGIE | E’ vero che bisogna bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno?

BISOGNA BERE ALMENO 8 BICCHIERI D’ACQUA AL GIORNO: LUOGO COMUNE O VERITA’?
La teoria degli 8 bicchieri (237 ml, quasi 2,5 litri) diffusa nel 1945 dalla Food and Nutriotion Board (un’organizzazione USA per la sicurezza nell’ambito della nutrizione), non è supportata da evidenze scientifiche. Che idratarsi si a importante non c’è dubbio, ma non servono comportamenti standardizzati e rigidi perché il nostro corpo sa come regolarsi. Ci si idrata anche mangiando frutta e verdura e bevendo tè, latte, tisane e caffè.
Secondo Aaron E. Caroll , pediatra statunitense dell’Indiana University con un’esperienza di lungo corso sui falsi miti in medicina, chi non riesce a raggiungere questa soglia non rischia la disidratazione, né tantomeno di finire con la pelle secca e rugosa.
Anche se l’acqua è la migliore fonte di idratazione, se si ha un regime alimentare equilibrato non occorre – spiega Caroll – assumere tutti i liquidi di cui abbiamo bisogno bevendo di proposito. Naturalmente, spiega ancora Caroll, sono indicazioni che valgono per adulti sani e con uno stile di vita prettamente sedentario e che abitano in luoghi con un clima temperato. Chi vive in luoghi molto caldi, è debilitato a causa di una malattia o è sottoposto ad attività fisica intensa, potrebbe aver bisogno di questi 8 bicchieri, ma anche di maggiori quantità.
FOTO | ALEXANDER WITT, FLICKR
#azstarbene #salute #curiositàcorpoumano #curiosauroscientifico